La Strada Statale 16 "Adriatica" (SS 16) è una strada statale italiana che corre lungo la costa adriatica, collegando il nord-est con il sud-est del Paese. È una delle arterie stradali più importanti d'Italia, attraversando diverse regioni.
Percorso: Inizia a Padova e termina a Otranto, attraversando Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Costeggia il Mar Adriatico per gran parte del suo percorso.
Importanza: È fondamentale per il trasporto di merci e persone tra le regioni adriatiche. Rappresenta un'importante via di comunicazione per il turismo costiero.
Caratteristiche: Presenta un tracciato vario, alternando tratti a singola carreggiata, a doppia carreggiata e a scorrimento veloce (superstrada). In alcuni tratti, soprattutto in prossimità dei centri urbani, la viabilità può essere congestionata. La SS16 attraversa anche diverse città, fra cui https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ravenna, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rimini, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ancona, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pescara, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Termoli, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Foggia, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bari, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Brindisi e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lecce.
Problematiche: A causa dell'elevato traffico e delle caratteristiche del tracciato, la SS 16 è soggetta a problemi di sicurezza stradale, soprattutto nei tratti a singola carreggiata. Molti tratti sono in fase di ammodernamento per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico.
Gestione: La gestione della strada statale è affidata ad https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade).